This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Giardini verticali
Giardini verticali
A molti è capitato di vedere, sia all’aperto che al coperto, pareti verdi costituite da arbusti e fiori che, invece che essere piantati in terra orizzontalmente, sono appesi verticalmente. Questi particolari realizzazioni sono i Giardini verticali.
Difficile non notarli poiché l’effetto risulta assai insolito e sorprendente. Potremmo dire che proprio questo effetto di meraviglia e sorpresa costituisce uno dei motivi della loro realizzazione. Si vuole stupire ed esaltare un edificio, un centro commerciale o un negozio prestigioso proprio catturando l’attenzione dello spettatore.
Ma non si tratta sempre e soltanto di motivi scenografici che portano a tale scelta. Molte volte c’è bisogno di una copertura verde verticale, e non ci sono altri modi per realizzarla, nemmeno usando piante rampicanti o ricadenti.
E’ facile immaginare che non si tratta di una soluzione facile da realizzare poiché, rispetto ai giardini pensili, in questo caso non si può disporre nemmeno di quel minimo spessore di terra o terriccio, perché, come è facile intuire, questi sono soggetti alla gravità.
La tecnica consiste pertanto nel realizzare un supporto contro un muro o una parete, che permetta di creare uno spessore di ventilazione e di sostenere i pannelli in materiale fibroso che faranno da tasca o alloggiamento dell’apparato radicale delle piante. Non ci sarà quindi terra ma un supporto idroponico per le radici, capace di veicolare acqua e fertilizzante.
E’ importante la scelta delle essenze che va fatta in base all’esposizione, al microclima e alle possibilità di mantenimento nel tempo, il ché vuol dire che si useranno piante più robuste qualora ci sia minore possibilità di curare la parete verticale, a scapito di una maggiore varietà di forme e colori.
I costi non economici per la loro realizzazione e mantenimento fanno si che se ne consiglia la realizzazione solo in occasione di scelte obbligate o quando si vuole ottenere un esperienza emozionale di una certa rilevanza, data la loro spettacolarità scenografica.
Pagine correlate:
Giardini pensili
Ingegneria naturalistica