This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Giardini pensili
Giardini pensili
I giardini pensili sono un modo di realizzare una area verde su uno strato di terra limitato a poche decine di centimetri per la presenza di un solaio o di una struttura edile sottostante. Le strutture sulle quali solitamente occorre prevedere un sistema di questo genere sono i tetti piani, le autorimesse interrate, i solai con locali sottostanti, i terrazzi e molte altre ancora.
Ma perché fare una area verde su un solaio quando si potrebbe farla semplicemente su un terreno? La ragione è che a volte si è obbligati perché l’unica superficie disponibile per il verde è proprio quella sovrastante un solaio. Spesso però si sceglie di coprire con il verde, strutture che potrebbero essere coperte con una pavimentazione o con materiali inerti. Questo perché il verde costituisce una soluzione di gran lunga superiore sia dal punto di vista estetico che, soprattutto, funzionale. La copertura verde garantisce infatti alla struttura sottostante un alto valore di isolamento termico e allo spazio sovrastante un microclima migliore.
I sistemi per realizzare un giardino pensile che funzioni nel tempo sono diversi e legati essenzialmente al luogo, al microclima, alle esigenze di manutenzione, ai costi e, soprattutto, alla capacità portante della struttura.
Più è esiguo lo strato di terra disponibile, più il sistema richiede accorgimenti e tecniche utili a far crescere bene piante, arbusti e prato.
Pertanto, realizzato un sistema di impermeabilizzazione sicuro, si provvede alla protezione meccanica di quest’ultimo. Si installa uno strato di drenaggio o di riserva d’acqua e si riporta uno strato di terriccio speciale capace di far crescere in pochi centimetri la vegetazione prevista. Sono complementari in tutto questo gli impianti di irrigazione, di eliminazione delle acque residue e quelli tecnici o elettrici.
Potremmo dire infine che la costruzione efficace di un giardino pensile richiede più di altri sistemi, una grande esperienza costruttiva e conoscenze tecniche ed agronomiche.
Pagine correlate:
Giardini verticali
Ingegneria naturalistica